leNOTIZIE

RICHIESTA LA PROROGA DEL TERMINE PER ISCRIZIONE ALL’ ALBO EDUCATORI

RICHIESTA LA PROROGA DEL TERMINE PER ISCRIZIONE ALL’ ALBO EDUCATORI

Le Centrali cooperative e i sindacati chiedono la proroga del termine per iscrizione

In una nota congiunta rivolta al Parlamento

Categorie: Dalla federazione Tags:

Confcooperative Federsolidarietà, Legacoop sociali, AGCI Imprese sociali e i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, UIL Fpl, UILTucs sono intervenute, con una nota congiunta sul tema albo educatori.

Nel documento viene riportato che la legge 15 aprile 2024, n. 55, in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative, oltre a non aver incluso nei requisiti, ad esempio, coloro i quali rientrano nel comma 599 del D.lgs 205/2017, prevede, in sede di prima attuazione nelle disposizioni transitorie (scadenza il 06/08/2024, nella regione Puglia il 02/10/2024), l’iscrizione di coloro che sono in possesso dei requisiti per l'esercizio della professione di educatore dei servizi educativi per l'infanzia di cui al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65. 
Le parti firmatarie della nota congiunta ritengono "fondamentale una proroga del termine previsto per dare realmente la possibilità di iscrizione a tutte e tutti gli educatori che rientrano nei requisiti previsti dalle disposizioni transitorie in sede di prima attuazione, anche in considerazione della complessità della materia, del periodo estivo e della numerosità del personale coinvolto". 

"Per le migliaia di occupati nei servizi educativi, socio-educativi, socioassistenziali, socio-pedagogici, sociosanitari, che lavorano in coerenza con le disposizioni normative regionali e/o nazionali vigenti, che sembrano attualmente non avere i requisiti previsti dalla Legge 55/24 CHIEDIAMO che il Parlamento trovi celermente le soluzioni più idonee per la loro salvaguardia e tutela occupazionale". 

Tag:

inAGENDA

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
2425
873

COOPERAZIONE SOCIALE E SALUTE MENTALE: CONFRONTI, DIALOGO, SFIDE. PROPOSTE PER UN DIVERSO “PRENDERSI CURA”

Mercoledì 26 febbraio a Roma l'evento organizzato da Confcooperative Federsolidarietà e Confcooperative Sanità
Leggi
26272812
3456789
1011121314
881

STORIE DI MIGRAZIONE, DI LAVORO E DI CUCINA

La cooperativa Karibu Open opera in Barriera di Milano (Torino) inserendo giovani migranti come lavoratori in attività di cucina e ristorazione

Leggi
1516
17
883

CENTRO SOCIO-EDUCATIVO DIMORA DELLE VIRTÙ:"QUI LE AZIENDE INVESTONO NEL SOCIALE"

Da settembre è partito ad Augusta, in provincia di Siracusa, un esperimento che sta già dando importanti frutti. La Cooperativa L'Albero, aderente a Confcooperative Sicilia, ha avviato un centro socio-educativo, si chiama La Dimora delle Virtù, struttura per maggiorenni con disabilità, luogo di incontri, esperienze, attenzione anche al "dopo di noi". Un'iniziativa totalmente privata, in cui anche aziende sensibili hanno deciso di investire. Durante Uniday Expo, la rassegna del Food&Beverage di Siracusa, La Dimora delle Balze ha potuto presentare al territorio l'interessante esperienza.
Leggi
1819
885

RECIDIVA ZERO: STUDIO FORMAZIONE E LAVORO IN CARCERE

Giovedì 20 marzo 2025, presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, si terrà un confronto con Istituzioni, rappresentanti del sistema penitenziario, associazioni datoriali e enti del Terzo Settore!!

Leggi
20212223
24252627282930
31123456