leNOTIZIE

WEBINAR EDUCATORI: IL PUNTO SULLA DISCIPLINA

WEBINAR EDUCATORI: IL PUNTO SULLA DISCIPLINA

1.000 partecipanti il 26 luglio sulle novità degli albi

Categorie: Dalla federazione Tags:

Il 26 luglio Confcooperative Federsolidarietà ha organizzato il webinar “Educatore professionale ed albo professionale alla luce della legge 55/2024: quali percorsi per cooperatori e cooperative sociali” a cui hanno partecipato 1000 persone.

Il webinar, tenuto da Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà, Emilio Emmolo e dal consigliere nazionale Massimiliano Malè, ha illustrato le novità introdotte dalla legge n. 55/2024, recante “Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali” che prevede il riordino normativo delle professioni del pedagogista e dell’educatore socio-pedagogico e l’istituzione dei relativi albi professionali.

Necessaria, nella prima parte dell’incontro, l’illustrazione del quadro normativo del settore: Emilio Emmolo, oltre a riprendere le fila delle leggi succedutesi nel tempo, ha evidenziato gli interventi emendativi proposti da Federsolidarietà.

Ma cosa accadrà, dunque, agli educatori professionali dal prossimo 6 agosto 2024, data prevista per presentare domanda di iscrizione al nuovo albo?

Massimiliano Malè rassicura: tutta la materia è in fase di costruzione. Gli albi esistono ma per ora sono dei “quaderni vuoti” e gli ordini professionali saranno istituiti solo successivamente con decreto del ministero della Giustizia. Il termine del 6 agosto è volto a raccoglierà le domande di coloro che intendono iscriversi agli albi e, dunque, alla creazione di elenchi che comporranno il gruppo di eleggibili ed elettori dei componendi dell’ordine costituendo.

Il tema è caldo perché riguarda il destino di tanti professionisti e di tante cooperative. C’è poca chiarezza in questa fase e Federsolidarietà segue con attenzione puntando innanzitutto ad una proroga della scadenza del 6 agosto ma anche ad emendamenti migliorativi di quella che sarà la disciplina dell’ordine e dell’albo” afferma Stefano Granata.

Nella stessa giornata è stata pubblicata la nota congiunta a firma delle associazioni datoriali e sindacali firmatarie del CCNL della Cooperazione sociale. Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali, Agci Imprese Sociali, Fp Cgil, Cisl Fp, FISASCAT, UILFPL, UILTuCS ritengono fondamentali:

-          la proroga del termine previsto per chiedere l’iscrizione all’albo;

-          idonee soluzioni per la tutela di coloro che sembrano non avere i requisiti per tale iscrizione ma che regolarmente lavorano in coerenza con le disposizioni regionali e nazionali vigenti;

-          collaborare con le istituzioni per la tutela contrattuale di tutto il personale che andrà ad iscriversi negli istituendi albi professionali.

 

Il webinar è destinato alle cooperative aderenti a Confcooperative Federsolidarietà. Per prenderne visione, chiedi alla tua cooperativa o alla Confcooperative territoriale.

Tag:

inAGENDA

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
2425
873

COOPERAZIONE SOCIALE E SALUTE MENTALE: CONFRONTI, DIALOGO, SFIDE. PROPOSTE PER UN DIVERSO “PRENDERSI CURA”

Mercoledì 26 febbraio a Roma l'evento organizzato da Confcooperative Federsolidarietà e Confcooperative Sanità
Leggi
26272812
3456789
1011121314
881

STORIE DI MIGRAZIONE, DI LAVORO E DI CUCINA

La cooperativa Karibu Open opera in Barriera di Milano (Torino) inserendo giovani migranti come lavoratori in attività di cucina e ristorazione

Leggi
1516
17
883

CENTRO SOCIO-EDUCATIVO DIMORA DELLE VIRTÙ:"QUI LE AZIENDE INVESTONO NEL SOCIALE"

Da settembre è partito ad Augusta, in provincia di Siracusa, un esperimento che sta già dando importanti frutti. La Cooperativa L'Albero, aderente a Confcooperative Sicilia, ha avviato un centro socio-educativo, si chiama La Dimora delle Virtù, struttura per maggiorenni con disabilità, luogo di incontri, esperienze, attenzione anche al "dopo di noi". Un'iniziativa totalmente privata, in cui anche aziende sensibili hanno deciso di investire. Durante Uniday Expo, la rassegna del Food&Beverage di Siracusa, La Dimora delle Balze ha potuto presentare al territorio l'interessante esperienza.
Leggi
1819
885

RECIDIVA ZERO: STUDIO FORMAZIONE E LAVORO IN CARCERE

Giovedì 20 marzo 2025, presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, si terrà un confronto con Istituzioni, rappresentanti del sistema penitenziario, associazioni datoriali e enti del Terzo Settore!!

Leggi
20212223
24252627282930
31123456