leNOTIZIE

Il turismo alla portata di tutti

Il turismo alla portata di tutti Un luogo unico riscoperto grazie alla cooperativa ParteNeapolis, una delle tappe della SCIS2023

Categorie: Primo piano,, Immagini rappresentanza,, Dalla federazione,, International School Tags: #SCIS2023 #SaveTheDate #Napoli #InternationalSchoo

Dal 2000 la cooperativa sociale ParteNeapolis ci porta alla scoperta dei tesori di Napoli. Il complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi. 

Con percorsi dedicati la coop. permette di godere degli affreschi di Giorgio Vasari, del ‘Compianto sul Cristo morto’ di Guido Mazzoni (sculture in terracotta di grande effetto realistico grazie ai dettagli e all’espressività dei volti), della Cripta degli Abati (luogo di espiazione e sepoltura posto sotto l’altare maggiore), di tutte le cappelle laterali alla navata centrale che ospitano le esequie di celebri famiglie del 1500.

La chiesa, fondata nel 1411 in piazza Monteoliveto a Napoli ed affidata ai monaci dell’ordine Olivetano, si caratterizza per lo stile architettonico e le opere del rinascimento toscano, testimonianza della presenza dei ricchi signori fiorentini nella città partenopea. Nel 1801 il re di Napoli Ferdinando IV assegna il complesso monumentale all’Arciconfraternita dei Lombardi, i quali avevano perduto la loro chiesa, dedicata a sant’Anna e vicina alla chiesa olivetana, a causa del crollo del soffitto. 
Attraverso la cura del complesso monumentale e la sua esplorazione, con personale specializzato o col supporto di un’audioguida, e le iniziative organizzate sull’intera città metropolitana con attività coinvolgenti e innovative, la cooperativa contribuisce a rendere le bellezze di Napoli accessibili e fruibili per tutti. 
“Inserendo ‘persone svantaggiate’ nel suo team, promuove il turismo sociale e locale attingendo dal territorio stesso.” 

Le collaborazioni con scuole, istituzioni a tutti i livelli, enti del Terzo settore, aziende ed i cittadini stessi sono molteplici, come la varietà delle attività e la circolazione delle idee che rendono competitivo il modello d’impresa portato avanti con professionalità e passione dalla cooperativa. 
Ad esempio, la coop. si occupa anche della creazione di laboratori educativi per scuole e famiglie, momenti di gioco ma al contempo istruttivi per vivere il complesso monumentale come un sito aperto alla socializzazione, al confronto, all’apprendimento. Inoltre, è possibile organizzare convegni, meeting, eventi nella Sala Vasari: in questo caso la coop. offre, su richiesta, un servizio all inclusive (che significa tutto compreso, ma anche che include tutti), predisponendo anche il servizio di catering, eventualmente un tour in città e tutto ciò di cui l’ospite può avere bisogno.

Tra le ultime novità, un tour fisico-virtuale ed interattivo: “Questo nuovo percorso digitale ed immersivo ha ottenuto ottimi risultati. I visori di ultima generazione permettono al visitatore di vivere un’esperienza unica, con continui rimandi tra la realtà e la sovrapposizione di un universo virtuale, dove il percorso è determinato sempre dal visitatore e dalle sue scelte. Lo sviluppo di questo particolare tour ha visto l’impegno soprattutto di tanti giovani, operatori culturali e sociali, videomakers, content creator, sviluppatori e tecnici informatici, che hanno messo in campo diverse competenze ed abilità per realizzare un prodotto unico. Il risultato è stato accolto con divertimento soprattutto dai giovani che di high-tech se ne intendono; per non parlare di adulti che tornano in visita dopo anni e portano loro amici! Visitare Napoli non è mai come la volta precedente: lavorare per renderla sempre più curiosa, attrattiva e aperta a tutti è il nostro obiettivo.”  commenta il presidente Mario Sicignano.
Il progetto “Open heART Musemum” è, invece, dedicato a rendere il complesso monumentale totalmente accessibile rendendo possibile sperimentare la bellezza del "Museo di Sant'Anna dei Lombardi" a tutte le persone, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, sensoriali, intellettive, anagrafiche, culturali, linguistiche e religiose. I lavori sono stati appena avviati e si concluderanno per il prossimo novembre, per cui bisogna sperimentare per capire.

La Social Cooperartives International School SCIS2023 farà tappa a Sant’Anna dei Lombardi per la sessione del 6 ottobre “Green+Inclusive! Social cooperatives way to full sustainability”.

Per scoprire il programma completo dell’evento consulta il seguente link:

https://www.federsolidarieta.confcooperative.it/Le-notizie/ArtMID/458/ArticleID/727/Ecco-i-relatori-della-scuola-internazionale-SCIS2023

 

 


inAGENDA

«marzo 2025»
lunmarmergiovensabdom
2425
873

COOPERAZIONE SOCIALE E SALUTE MENTALE: CONFRONTI, DIALOGO, SFIDE. PROPOSTE PER UN DIVERSO “PRENDERSI CURA”

Mercoledì 26 febbraio a Roma l'evento organizzato da Confcooperative Federsolidarietà e Confcooperative Sanità
Leggi
26272812
3456789
1011121314
881

STORIE DI MIGRAZIONE, DI LAVORO E DI CUCINA

La cooperativa Karibu Open opera in Barriera di Milano (Torino) inserendo giovani migranti come lavoratori in attività di cucina e ristorazione

Leggi
1516
17
883

CENTRO SOCIO-EDUCATIVO DIMORA DELLE VIRTÙ:"QUI LE AZIENDE INVESTONO NEL SOCIALE"

Da settembre è partito ad Augusta, in provincia di Siracusa, un esperimento che sta già dando importanti frutti. La Cooperativa L'Albero, aderente a Confcooperative Sicilia, ha avviato un centro socio-educativo, si chiama La Dimora delle Virtù, struttura per maggiorenni con disabilità, luogo di incontri, esperienze, attenzione anche al "dopo di noi". Un'iniziativa totalmente privata, in cui anche aziende sensibili hanno deciso di investire. Durante Uniday Expo, la rassegna del Food&Beverage di Siracusa, La Dimora delle Balze ha potuto presentare al territorio l'interessante esperienza.
Leggi
1819
885

RECIDIVA ZERO: STUDIO FORMAZIONE E LAVORO IN CARCERE

Giovedì 20 marzo 2025, presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, si terrà un confronto con Istituzioni, rappresentanti del sistema penitenziario, associazioni datoriali e enti del Terzo Settore!!

Leggi
20212223
24252627282930
31123456