leNOTIZIE

ASSEMBLEA FEDERSOLIDARIETA’ FVG A UDINE

ASSEMBLEA FEDERSOLIDARIETA’ FVG A UDINE

22 novembre: al centro dei lavori le novità della riforma del terzo settore

Categorie: Dal territorio Tags:

«La riforma nazionale del Terzo Settore interessa oltre 1.500 soggetti della nostra regione: associazioni, organizzazioni, fondazioni e cooperative sociali che sono un pilastro fondamentale per la comunità regionale», ha detto il vicepresidente del Friuli VG e assessore alle Attività produttive e alla Cooperazione, Sergio Bolzonello, intervenendo all’assemblea di Federsolidarietà Fvg, a Udine. «La riforma, decisamente, rappresenta una grande opportunità per tutto questo composito settore e, alla conclusione del percorso normativo, è assai probabile che serva pure uno specifico intervento regionale in merito, dopo un necessario dialogo approfondito tra tutte le parti in causa», ha concluso l’assessore.

«La riforma rappresenta un momento storico; il Terzo Settore è un mondo che necessita di filtri e controlli, quindi ben venga un provvedimento che disciplina il comparto offrendo nuove opportunità di crescita – ha commentato Luca Fontana, presidente di Federsolidarietà Fvg -. Riteniamo che la nostra regione avrà sempre più bisogno di imprese che svolgono una funzione sociale, soddisfacendo i bisogni della comunità, coinvolgendo le persone nei processi economici ed esercitando, senza intenti speculativi, attività di interesse generale orientati al bene comune. Questa riforma, quindi, può rappresentare un passaggio assai rilevante pure sotto il profilo delle opportunità di sviluppo. Tuttavia – ha sottolineato Fontana - ci sono ancora alcuni aspetti che devono essere chiariti attraverso i decreti attuativi. A esempio, vigilare affinché, attratti da condizioni di favore e da nuove possibilità di sviluppo, qualcuno non si travesta da “imprenditore sociale” senza averne le caratteristiche. In definitiva – ha concluso – bene la riforma, purché possa essere declinata al meglio e senza finte imprese sociali che si infiltrino nel sistema di servizi come moneta cattiva che scaccia la buona. Federsolidarietà Fvg che, per statuto, può associare tutte le tipologie di imprese sociali, intende giocare un ruolo da protagonista in questo processo».

L’universo delle cooperative sociali di Federsolidarietà Fvg è composto da 172 imprese, con 6.759 addetti. Una forma imprenditoriale in leggera crescita che, da sola, rappresenta 1/3 di tutta la cooperazione regionale: il 33 per cento degli addetti e il 27 per cento delle cooperative. Il monte salari, che costituisce il tra il 60 e il 70 per cento del conto economico, evidenzia come le cooperative sociali siano grandi creatrici di occupazione. Molto significativi risultano essere anche i numeri riguardanti le 76 cooperative sociali di tipo B, quelle che hanno come missione l’inserimento nel lavoro di persone delle categorie svantaggiate. Complessivamente impiegano 1.752 persone di cui 476 sono i lavoratori svantaggiati: persone che altrimenti difficilmente riuscirebbero a trovare un’occupazione e costruirsi una vita indipendente. Ogni lavoratore inserito rappresenta un vantaggio per la comunità, anche in termini economici, poiché fa risparmiare al welfare pubblico poco meno di 2.000 euro annui.

Con queste premesse, Federsolidarietà Fvg ha celebrato la sua assemblea annuale, riflettendo sulle ricadute che la riforma nazionale del Terzo Settore, approvata a luglio del 2017, avrà sulla cooperazione sociale. Oltre a Fontana e all’assessore regionale Bolzonello, all’incontro erano presenti il presidente di Confcooperative Fvg, Giuseppe Graffi Brunoro, il presidente nazionale di Federsolidarietà, Giuseppe Guerini e il capo Servizio Legislativo Fiscale di Confcooperative, Tonj Della Vecchia. 

Tag:

inAGENDA

«febbraio 2025»
lunmarmergiovensabdom
272829303112
3456789
101112
870

CSDA E L’ESPERIENZA DELLA RSA LA GHERUSIA

al 2021 La Gherusia di Bussoleno rappresenta molto più di una struttura per la cura degli anziani
Leggi
13141516
17
871

BANDO VOLONTARI 2024 --> SCADENZA PROROGATA AL 27 FEBBRAIO!

Il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00. Non perdere questa importante opportunità!
Leggi
181920
872

WELFARE, CONFCOOPERATIVE: COOPERATIVE SOCIOSANITARIE RETE SOCIALE E SANITARIA DEL PAESE CON SERVIZI ESSENZIALI A 7MILIONI DI PERSONE

Oggi la giornata nazionale del personale sociosanitario, assistenziale, socioassistenziale e del volontariato
Leggi
212223
242526272812
3456789